Per visualizzare il video dei accettare i consensi "Esperienza"
In questo episodio del nostro podcast, ci addentriamo nella carriera di una delle figure più poliedriche e influenti del game design italiano contemporaneo: Umberto Pignatelli, un vero architetto di mondi ludici la cui traiettoria professionale, iniziata nel 2008, è emblematica di una "new wave" di creatività italiana che ha saputo imporsi sul mercato globale. Dalle sue origini come autore freelance, con una produzione prevalentemente in lingua inglese per editori esteri, fino al suo ruolo di Senior Game Designer per colossi come CMON e alla recente fondazione della sua etichetta indipendente, Smart Bonsai Games, ripercorriamo la storia di un designer che incarna l'eccellenza del "Made in Italy" nel mondo del gioco.
Umberto Pignatelli ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama del librogame, contribuendo a reinventare il genere per una nuova generazione di lettori. Insieme a Mauro Longo, ha dato vita all'innovativo "Venture System", un sistema di gioco che si distingue per la totale assenza di dadi o altri elementi aleatori. L'esperienza di gioco si sposta così dalla fortuna alla pura strategia, richiedendo al giocatore un'attenta gestione di risorse limitate come i punti Energia (o Grinta) e Fato per superare le sfide. Questa meccanica, che trasforma la lettura in una serie di decisioni tattiche ponderate, trova la sua massima espressione nella celebre serie
Kata Kumbas. Ambientata in un'Italia medievale fantastica e satirica, un "fantasy al basilico" dove i nomi dei luoghi sono anagrammi di città reali (come Torviero per Orvieto), la saga si caratterizza per un tono ironico e canzonatorio, rompendo spesso la quarta parete per dialogare direttamente con il lettore. Un altro elemento distintivo è l'uso delle magnifiche illustrazioni di Francesca Baerald non come semplice corredo visivo, ma come parte integrante dell'esperienza ludica, nascondendo indizi, numeri di paragrafo e veri e propri enigmi da risolvere. L'originalità di questo progetto è stata consacrata nel 2018 con la vittoria del prestigioso LGL Award come Miglior Librogioco Italiano.
La filosofia di design di Pignatelli emerge con chiarezza analizzando la sua produzione di giochi di ruolo: le meccaniche devono essere al servizio dell'esperienza desiderata, non un fine a se stesse. Questa visione lo ha portato a creare sistemi di gioco profondamente diversi, ciascuno calibrato su un preciso genere e stile di gioco. Per gli amanti del "sword & sorcery" più crudo e viscerale, ha sviluppato Beasts & Barbarians, un'acclamata ambientazione per il sistema Savage Worlds che cattura perfettamente lo spirito delle opere di Robert E. Howard, lodata per la sua longevità e la coerenza delle sue meccaniche con il genere. Per chi invece predilige la narrazione collaborativa e le atmosfere esotiche, ha concepito Scheherazade, un gioco di ruolo basato sul "Unique System". Questo sistema, ispirato alle Mille e una Notte, incentiva i giocatori a contribuire attivamente alla costruzione del mondo di gioco attraverso i "Moon-Points", una risorsa ottenuta raccontando storie e leggende, integrando così la creatività del gruppo direttamente nella campagna. All'estremo opposto dello spettro si colloca
Adventurers!, un intero gioco di ruolo distillato in sole due pagine. Con il suo sistema ultra-leggero basato sul lancio di 2d6, è progettato per la massima accessibilità e rapidità, rendendolo ideale per partite occasionali o per introdurre nuovi giocatori al mondo dei GDR.
Il percorso professionale di Pignatelli è una testimonianza di crescita e ambizione. Partito come autore per editori di nicchia ma influenti come GRAmel e SpaceOrange42, ha saputo costruire una solida reputazione internazionale che lo ha portato a entrare nel team di CMON, uno dei giganti del settore. In questo contesto, ha messo la sua firma su progetti colossali come il gioco da tavolo narrativo
Trudvang Legends e l'universo di Zombicide, lavorando a fianco di altri maestri del design italiano come Francesco Nepitello e Marco Maggi. Questa concentrazione di talenti italiani in una delle più grandi aziende del mercato ludico globale evidenzia un fenomeno più ampio: un'ondata di creatività italiana che sta lasciando un segno profondo nell'industria. Recentemente, Pignatelli ha compiuto un ulteriore passo, co-fondando l'etichetta indipendente Smart Bonsai Games con Matteo Ceresa per dare vita a progetti più personali come
Rural Gothic, un GDR horror ambientato nell'America coloniale. Un percorso che lo ha visto evolvere da abile adattatore di sistemi esistenti a innovatore creatore di meccaniche proprie e, infine, a fondatore, tracciando una rotta che ispira un'intera generazione di creativi.
GiocareInScatola.it è un aggregatore di articoli, recensioni, unboxing e video relativi al mondo dei Giochi da Tavolo.
Consente ai propri utenti di navigare tra le risorse disponibili in Italia in un'unica dashboard centralizzata.
Articoli indicizzati: 37868 |
Video indicizzati: 17929 |
Blog monitorati: 17 |
Vlog monitorati: 51