Dashboard Elenco blog Gioconauta DILUVIUM - Tutorial e commenti - L''altermativa 4X al RISIKO - OntheBoard 145
Per visualizzare il video dei accettare i consensi "Esperienza"
Rapida spiegazione con commento di DILUVIUM: gioco da tavolo da 1 a 4 giocatori, circa 60 minuti massimi a partita, difficoltà di apprendimento media, nessun utilizzo di testo nel gioco.
A dispetto del nome, in Diluvium non dovremo costruire arche. Anzi, il famoso Diluvio Universale in questo gioco non ha azzerato tutte le civiltà del mondo risparmiando solo Noè e la sua arca priva di dinosauri. Alcuni frammenti delle antiche civiltà, che vagamente ricordano gli egizi, i greci, i cinesi e i maya, sono riusciti a scampare al cataclisma e ora vivono in piccoli arcipelaghi isolati. Ma come ben sappiamo le risorse non sono mai abbastanza, quindi, queste civiltà esplorano gli oceani alla ricerca di altri arcipelaghi da colonizzare e sfruttare. Ma questi piccoli “grumi” di isolette sono luoghi pericolosi, per prima cosa perché contesi tra gli avversari ma anche perché possono essere abitati dalle le mostruosità sopravvissute al diluvio. Sarà necessario prepararsi. In aggiunta a tutto questo, sappiate che c’è sempre una civiltà più antica della vostra che lascia le sue tracce, in questo caso la civiltà in questione è Mu e in qualche arcipelago ha lasciato degli artefatti che potranno potenziare ed aiutare i giocatori.
Abbiamo tutti gli ingredienti per un gioco da tavolo 4X, cioè un gioco in scatola che prevede 4 attività principali: esplorare nuovi territori, colonizzare questi nuovi territori, sfruttare i territori per ottenere risorse o benefit e attaccare gli avversari con la possibilità di sottrarre a loro territori. Ad essere pignoli un 4X dovrebbe prevedere anche la possibilità di eliminare giocatori dal gioco mentre in Diluvium questo non è possibile, ma possiamo soprassedere e non usare la tragicomica sigla 3.5X. Aggiungiamo anche che l’ambientazione di Diluvium, che si sposa benissimo con l’idea di un 4X, è assolutamente molto originale. La sensazione di gioco complessiva, stranamente, è quella del Risiko: una conquista di territori, certe volte con dei tira-e-molla ma non fastidiosi, leggera e senza troppe regole in cui sarà importante il timing con cui eseguiremo le nostre azioni. Il risultato è un board game che va benissimo per attrarre neofiti, soprattutto se appassionati di Risiko, e consente di fare quel passo in più verso giochi più strutturati. Diluvium, infatti, aggiunge elementi dei giochi di civilizzazione, come per esempio meccaniche di sviluppo tecnologico che permettono di potenziare le proprie azioni quando si andrà ad eseguirle, oppure la meccanica di selezione azioni per cui non è possibile fare due volte di seguito la stessa cosa. Ma Diluvium non è solo questo e presenta anche una versione di gioco leggermente asimmetrica che saprà soddisfare anche i palati dei giocatori più esperti ed esigenti.
Se sei interessato a questo gioco, prova a rivolgerti a a Weega - Insieme costa meno (https://bit.ly/weega-gioconauta).

http://www.gioconauta.it

Timestamp:
00:00 - Introduzione
00:37 - Preparazione
01:56 - Regole di gioco
11:31 - Fine della partita e punteggio
12:02 - Commenti
18:08 - Chiusura con voti

Gioconauta.it: recensioni, i migliori giochi di società, On the board, Miniboard, gameplay, Dicecraft, news, Kickstarter, Gamefound, Live, La Libreria Mobile di Mezzanotte, Guarda&Gioca, tutorial, anteprime e altre chicche dal mondo dei giochi da tavolo!
#giochidisocietà #boardgame #giochidatavolo

Vieni a trovarci su:
Facebook: https://www.facebook.com/Gioconauta
Instagram: https://www.instagram.com/gioconauta
Spotify: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gioconauta--gdt-gdr-altro
GiocareInScatola.it è un aggregatore di articoli, recensioni, unboxing e video relativi al mondo dei Giochi da Tavolo. Consente ai propri utenti di navigare tra le risorse disponibili in Italia in un'unica dashboard centralizzata.
Articoli indicizzati: 38101 | Video indicizzati: 18071 | Blog monitorati: 17 | Vlog monitorati: 51